Quando penso a come sfruttare il pane avanzato, l’idea di trasformarlo in una torta al cioccolato fai da te mi affascina sempre. Questa ricetta della torta di pane raffermo al cioccolato porta avanti una tradizione di riutilizzare gli ingredienti e combattere lo spreco, fondendoli in una sinfonia di sapori che accontenterà sia gli amanti del pane che del cioccolato. Immagina una base umida e densa di pane ammorbidito, arricchita da intense note di cioccolato fondente che danzano sul tuo palato. Questa torta è un tripudio di contrasti, dal suo esterno croccante al cuore morbido e cioccolatoso. La sua storia parla di una cucina sostenibile, di non sprecare nulla e di riportare in vita il pane secco, trasformandolo in una delizia irresistibile. Preparala, assaporala e condividi questa ricetta con chi ami.

Per esaltare davvero i sapori della Torta di Pane Raffermo al Cioccolato, consiglio di accompagnarla con una bevanda che contrasti o complementi la sua dolcezza. Un bicchiere di vino passito o un caffè espresso sono opzioni perfette. Se preferisci una bevanda fresca, un latte al cioccolato freddo potrebbe fare al caso tuo. La sua freschezza contrasta meravigliosamente con la densità della torta, offrendo un bilanciamento di sapori. Ricorda, quando cerchi di sfruttare pane avanzato con una ricetta con pane vecchio, l’accompagnamento giusto può davvero fare la differenza e trasformare un semplice dolce in una vera esperienza gastronomica.

Stampa

Torta di Pane Raffermo al Cioccolato: Rivivi il Pane Vecchio in una Delizia Cioccolatosa

Scopri come preparare la torta di pane raffermo al cioccolato, unendo pane vecchio e cioccolato in una ricetta squisita. Un modo geniale per ridurre gli sprechi e deliziare il palato.

  • Autore: Shannara
  • Tempo di preparazione: 25 mnin
  • Tempo di cucinare: 40 min
  • Tempo totale: 31 minuto
  • Porzioni: 8 1x
  • Categoria: Dolci
  • Metodo: Al forno
  • Cucina: Italiana

ingredienti

Scala
  • 300g di pane raffermo
  • 200g di cioccolato fondente
  • 200 ml di latte
  • 100g di zucchero
  • 3 uova
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Un pizzico di sale
  • Uva passa (facoltativva)

 

Istruzioni

  1. Preparazione: Inizia preriscaldando il forno a 180°C, questo assicura una cottura uniforme per la nostra torta di pane.
  2. Scioglimento del Cioccolato: In un pentolino, metti i 200g di cioccolato fondente e i 200 ml di latte. Riscalda a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, fino a quando il cioccolato non si è completamente sciolto nel latte. Questo processo ci regala una base cioccolatosa e cremosa, fondamentale per sfruttare pane avanzato al meglio.
  3. Preparazione del Pane: Prendi il tuo pane raffermo e spezzalo in pezzi piccoli, preferibilmente della grandezza di un boccone. Metti questi pezzi in una ciotola capiente.
  4. Ammollo: Versa il cioccolato sciolto caldo sul pane spezzettato. Mescola bene per assicurarti che ogni pezzo di pane sia ben immerso nella miscela di cioccolato. Lascia in ammollo per circa 20 minuti. Questo passaggio permette al pane di assorbire il cioccolato, rendendolo morbido e succulento, ideale per una ricetta con pane vecchio.
  5. Preparazione dell’Impasto: In una ciotola separata, sbatti le uova insieme ai 100g di zucchero, all’estratto di vaniglia e ad un pizzico di sale fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi questa miscela alla ciotola con il pane e il cioccolato, e mescola bene fino a quando non hai un impasto uniforme.
  6. Cottura: Imburra una teglia da forno e versa il composto al suo interno, livellandolo con una spatola. Inforna e cuoci per 35-40 minuti. Sarai alla ricerca di una superficie dorata e leggermente croccante, segno che la tua torta al cioccolato fai da te è pronta.
  7. Riposo: Una volta cotta, estrai la torta dal forno e lasciala raffreddare per almeno 30 minuti prima di servire. Questo tempo di riposo permette alla torta di assestarsi e rende le fette più facili da tagliare.

 

Appunti

  • Se vuoi, aggiungi noci o frutta secca per un extra croccantezza.
  • Puoi utilizzare il cioccolato al latte per una versione più dolce.

Dopo averla preparata, la Torta di Pane Raffermo al Cioccolato può essere conservata in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Se conservata in frigorifero, può durare fino a 5 giorni. Tuttavia, ti suggerisco di gustarla entro i primi due giorni per sfruttare al meglio la sua freschezza e il suo sapore.

 

Nutrizione

  • Porzioni: 8
  • Calorie: 380
  • zucchero: 25g
  • Sodio: 180mg
  • Grasso: 18g
  • Grassi saturi: 10g
  • Grassi insaturi: 5g
  • Trans Fat: 0g
  • Carboidrati: 45g
  • Fibra: 3g
  • Proteina: 7g
  • Colesterolo: 0mg

Parole chiave: Torta, Pane raffermo, Cioccolato, Ricetta, Come preparare la torta di pane, Ricetta con pane vecchio, Torta al cioccolato fai da te, Sfruttare pane avanzato

Hai fatto questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l’ora di vedere cosa hai fatto!