Oggi Risotto con funghi porcini secchi. Funghi che passione, per il mio modesto parere sono uno dei doni più straordinari che madre terra ci ha donato, e noi oggi li esaltiamo con un bel risotto con funghi porcini secchi. Un primo piatto da aroma forte e appassionato, che si adatta in modo egregio non solo alle giornate autunnali (utilizzando funghi porcini freschi), ma anche ad una cena estiva, magari in famiglia o tra amici. Qualsiasi sia la circostanza, il risotto ai funghi sarà un memorabile piatto ricco di gusto e sapore, come solo i funghi possono regalare. Cosa aspettate, provate la mia ricetta e mi raccomando musica a palla quando si cucina. E visto che oggi ho un po’ l’umore “non nero”, direi grigio per rilassarmi ascolterei l’album toxicity dei System of a down.
Confettura di anguria fatta in casa
StampaRisotto con funghi porcini secchi.
Ricetta per Risotto ai funghi porcini
- Autore: Shannara
- Tempo di preparazione: 10 minuti
- Tempo di cucinare: 15 minuti
- Tempo totale: 25 minuti + 1 ora di ammollo per i funghi
- Porzioni: 4 1x
- Categoria: Primi piatti
- Metodo: Pentola
- Cucina: Italiana
ingredienti
- 30 g di Porcini secchi
- Acqua bollente (per i funghi) Quanto basta
- 3 Spicchi d’aglio interi
- 3 cucchiai d’olioextravergine d’oliva
- sale quanto basta
- pepe quanto basta
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco per i funghi
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco per il riso
- 1 litro di brodo vegetale ( va bene anche di carne)
- 1 noce di burro
- 320 g di riso Carnaroli
Per la mantecatura
- 30 g di burro
- 50 g di Parmigiano grattugiato
Istruzioni
Come preparare i porcini secchi
-
Mettete i porcini secchi in una ciotola e copriteli con l’acqua calda, lasciateli in ammollo per circa 1 ora. Passato il tempo di ammollo strizzare i funghi porcini con le mani e tagliateli a pezzi non troppo sottili. Tenete da parte l’acqua di ammollo dei funghi.
-
In una padella fate imbiondire l’aglio nell’olio per un paio di minuti, quindi aggiungete i funghi, aggiustate di sale e pepe e rosolare su fuoco vivace per 5-6 minuti circa finché saranno morbidi. Alzare la fiamma e versare metà del bicchiere di vino, fate evaporare la parte alcolica, quando il vino sarà evaporato spegnete il fuoco eliminate l’aglio e tenere da parte al caldo.
Come preparare il risotto ai funghi porcini
-
Riscaldate il brodo di carne o verdure e tenerlo a temperatura di ebollizione. Sciogliete il burro in una pentola e aggiungere l’olio, unite lo scalogno e fatelo soffriggere a fuoco basso per qualche minuto, finché diventerà morbido e trasparente, non fatelo bruciacchiare.
-
Unite il riso, alzate la fiamma e fate tostare finché il riso non avrà assorbito burro ed olio, mescolando continuamente, un paio di minuti dovrebbero bastare, il riso sarà tostato quando le estremità saranno traslucide.
-
Quando il riso sarà ben tostato, versate l’altra metà del vino e mescolare. Non appena la parte alcolica sarà evaporata aggiungete un mestolo di brodo di carne o vegetale e mescolate. Continuate ad aggiungere brodo, un mestolo alla volta, mescolando sempre dopo ciascuna aggiunta e sempre dopo che il brodo precedente si sarà assorbito. Il riso dovrà cuocere 15-18 minuti circa (per i tempi precisi leggete le indicazioni sulla confezione)
-
A metà cottura, circa 8 minuti, aggiungete al riso i funghi e un mestolo dell’acqua di ammollo tenuta da parte. Proseguite la cottura del risotto aggiungendo ancora acqua di ammollo fino a finirla e integrate con altro brodo se necessario, fino a portare a cottura il riso.
-
Quando il riso sarà cotto toglietelo dal fuoco e aggiungete il parmigiano e il burro. Mantecate e lasciatelo riposare per un paio di minuti, impiattate e buon appetito.
Appunti
Potete conservare il risotto ai funghi porcini si può in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Vi sconsiglio la congelazione.
Parole chiave: riso, funghi porcini, burro, olio, aglio, brodo,
Post correlati
Post Popolari
Iscriviti ora
* Riceverai le ultime notizie e gli aggiornamenti sulle tue ricette preferite!