La cucina cinese ha sempre avuto il dono di incantare i palati di tutto il mondo, e il nougat cinese al sesamo non fa eccezione. Questo dolce, dalla consistenza morbida e croccante allo stesso tempo, combina sapientemente la dolcezza del nougat con il tocco distintivo del sesamo. I semi di sesamo donano un sapore tostato e una texture croccante che contrasta piacevolmente con la morbidezza del nougat. Tradizionalmente servito durante le festività, ha una storia profonda nella cucina cinese. La preparazione di questo dolce è un’esperienza in sé: unire gli ingredienti, osservare come si trasformano in una delizia dorata e sentirne il profumo avvolgente che riempie la cucina. Quando lo degusti, noterai la perfezione del suo equilibrio tra dolce e salato. E quale miglior accompagnamento per nougat se non un tè verde o nero cinese? Entrambe le bevande esaltano la ricchezza del sesamo e la dolcezza del nougat, creando un abbinamento davvero divino. Vi invito a provare questa ricetta tradizionale nougat e a condividerla con i vostri cari!

Le Radici del Nougat e l’Incanto del Sesamo: Un Viaggio nel Tempo

Il nougat, una delizia zuccherina che molti di noi associano a festività e momenti speciali, ha origini che affondano nella storia. E quando combinato con il sesamo, questo dolce assume una dimensione completamente nuova, portando con sé i sapori e le tradizioni dell’Oriente.

Le origini del nougat sono avvolte nel mistero, ma molti ritengono che abbia radici nel mondo antico. Si pensa che antiche civiltà come quella greca e romana avessero una sorta di “barra di miele”, composta da miele, frutta secca e, talvolta, spezie. Questo dolce era considerato non solo un piacere, ma anche una fonte di energia per i viaggiatori e i guerrieri.

Nel corso del tempo, il nougat ha attraversato diversi continenti e culture, adattandosi e evolvendosi. E quando ha incontrato la cultura cinese, ha assunto una nuova identità. La Cina, con la sua antica tradizione culinaria, ha introdotto il sesamo nel nougat, creando una versione unica di questo dolce.

Il sesamo, conosciuto in Cina come “hu ma”, ha una storia profonda e significativa. Questo seme, ricco di nutrienti, è stato coltivato nella regione per oltre 5000 anni. Oltre ad essere un ingrediente chiave in molte preparazioni culinarie, il sesamo ha un posto speciale nella medicina tradizionale cinese, dove viene utilizzato per le sue proprietà benefiche.

L’incorporazione del sesamo nel nougat non è stata solo una scelta culinaria, ma anche culturale. In molte parti dell’Asia, il sesamo simbolizza prosperità e longevità. Pertanto, presentare un nougat al sesamo durante occasioni speciali, come il Capodanno Cinese, porta con sé desideri di benessere e fortuna.

Mentre il nougat al sesamo è diventato un classico della pastisseria cinese, questo dolce ha anche trovato la sua strada in altre culture. In Corea, per esempio, un dolce simile chiamato “gangjeong” combina sesamo, miele e cereali per creare un bocconcino croccante.

In conclusione, la storia del nougat e del sesamo è un affascinante viaggio attraverso tempo e culture. Dalla sua umile origine nel mondo antico alla sua evoluzione nella sofisticata pasticceria cinese, il nougat al sesamo è un esempio perfetto di come la gastronomia possa diventare un ponte tra diverse culture, raccontando storie d’amore, avventura e scoperta. Prova questa ricetta e lasciati trasportare in un viaggio culinario attraverso la storia!

Il Perfetto Abbinamento: Tè Verde e Nougat al Sesamo

Il nougat al sesamo è una vera e propria delizia, un dolce che racchiude secoli di storia e tradizione. Ma quale sarebbe la bevanda ideale per esaltare al meglio il suo sapore unico? La risposta è nel cuore della cultura cinese: il tè verde.

Il tè verde è conosciuto non solo per i suoi innumerevoli benefici per la salute, ma anche per la sua capacità di bilanciare e complementare una vasta gamma di sapori. Con il suo gusto leggermente amaro e le sue sfumature erbacee, il tè verde è l’abbinamento perfetto per il nougat al sesamo. Mentre il nougat avvolge il palato con la sua dolcezza e la croccantezza del sesamo, il tè verde rinfresca e pulisce la bocca, preparandola per il boccone successivo.

Se sei un appassionato di gastronomia, saprai che gli abbinamenti di cibo e bevande possono elevare un’esperienza culinaria a nuove vette. E l’unione tra nougat al sesamo e tè verde è una di quelle combinazioni fatte in cielo. Non solo per il piacere del palato, ma anche per la profonda connessione tra questi due prodotti e la cultura cinese.

Quindi, la prossima volta che prepari o gusti un delizioso nougat al sesamo, assicurati di avere una tazza fumante di tè verde al tuo fianco. Lasciati trasportare in un viaggio attraverso la storia e i sapori dell’Oriente, celebrando l’arte della pastisseria cinese e l’antica tradizione del tè.

Stampa

Delizioso Nougat Cinese con Sesamo

Scopri come preparare il tradizionale nougat cinese al sesamo, un dolce che combina la dolcezza del nougat con il croccante del sesamo, perfetto da accompagnare con un tè.

  • Autore: Shannara
  • Tempo di preparazione: 20 min
  • Tempo di cucinare: 10 min
  • Tempo totale: 30 minuti
  • Porzioni: 10 1x
  • Categoria: Dolci
  • Metodo: Cottura
  • Cucina: Cucina Cinese

ingredienti

Scala
  • 200g di zucchero
  • 100g di miele
  • 2 bianchi d’uovo
  • 200g di semi di sesamo tostato
  • 50g di burro
  • Un pizzico di sale

 

Istruzioni

  1. Preparazione del Sesamo:
    • Inizia con il tostare i semi di sesamo. Questo passaggio è fondamentale per esaltare il sapore e la croccantezza del sesamo. Su una padella antiaderente, a fuoco medio, versa i semi e mescola continuamente per evitare che si brucino. Una volta dorati, trasferiscili in una ciotola e lascia raffreddare.
  2. Realizzazione dello Sciroppo:
    • Nella cultura cinese, la base del nougat è uno sciroppo denso. In una pentola, combina acqua, zucchero e glucosio. Cuoci a fuoco medio-alto mescolando continuamente finché lo zucchero non si è completamente sciolto. Utilizza un termometro da cucina per assicurarti che lo sciroppo raggiunga i 150°C.
  3. Incorporazione delle Proteine:
    • Mentre lo sciroppo cuoce, monta gli albumi in una ciotola fino a ottenere una consistenza spumosa. Una volta che lo sciroppo ha raggiunto la temperatura desiderata, versalo lentamente sugli albumi montati, continuando a sbattere a velocità media.
  4. Unione di Sesamo e Mischia:
    • Con la miscela ancora calda, incorpora delicatamente i semi di sesamo tostato. Mescola bene per assicurarti che i semi siano distribuiti uniformemente nell’impasto.
  5. Formazione del Nougat:
    • Versa il composto su una teglia rivestita di carta da forno. Con l’aiuto di un mattarello, stendi l’impasto in uno strato uniforme. Questa è l’essenza della pastisseria cinese; la precisione è fondamentale.
  6. Raffreddamento e Taglio:
    • Lascia raffreddare il nougat a temperatura ambiente per almeno 3-4 ore. Una volta indurito, usa un coltello affilato per tagliarlo nelle dimensioni desiderate.
  7. Conservazione e Servizio:
    • Conserve il nougat in un contenitore ermetico per mantenerlo fresco e croccante. Quando sei pronto per servire, abbinalo con una tazza di tè verde per un’esperienza autentica della gastronomia cinese.

Seguendo queste istruzioni dettagliate, potrai realizzare un nougat al sesamo che non solo delizierà il palato, ma ti trasporterà anche in un viaggio attraverso la ricca tradizione della pasticceria cinese. Buona preparazione!

Appunti

Per un nougat fatto in casa ancora più saporito, potete aggiungere un pizzico di sale al caramello. Assicuratevi di mescolare il caramello lentamente nei bianchi d’uovo per evitarne la coagulazione.

Conservazione del Nougat al Sesamo: Mantieni Fresca la Tua Delizia della Pasticceria Cinese

Il nougat al sesamo, grazie alla sua struttura compatta e agli ingredienti utilizzati, ha una durata di conservazione piuttosto lunga se paragonato ad altri dolci. Se conservato correttamente, può mantenere la sua freschezza e croccantezza per un periodo considerevole.

Per garantire la migliore conservazione e apprezzare appieno l’arte della pasticceria cinese, segui questi semplici consigli:

  1. Ambiente Asciutto: Assicurati che il nougat sia conservato in un luogo fresco e asciutto. L’umidità è nemica del nougat, poiché può renderlo appiccicoso e compromettere la sua croccantezza.
  2. Contenitore Eretmico: Una volta tagliato il nougat nelle dimensioni desiderate, trasferiscilo in un contenitore ermetico. Questo manterrà fuori l’aria e l’umidità, garantendo una conservazione ottimale.
  3. Durata: Se seguite correttamente le indicazioni sopra menzionate, il vostro nougat al sesamo dovrebbe conservarsi in condizioni ideali per almeno 2-3 settimane. Tuttavia, come con tutte le prelibatezze fatte in casa, è sempre meglio gustarlo quando è più fresco.
  4. Evitare il Refrigeratore: Sebbene possa sembrare controintuitivo, evita di conservare il nougat in frigorifero. Le basse temperature possono alterare la texture del dolce, rendendolo meno gradevole al palato.

Incorporando queste pratiche nella tua routine di conservazione, assicurerai che il tuo nougat, frutto della ricca cultura cinese, mantenga il suo sapore e la sua consistenza ideali. E quando sarà il momento di servirlo, non dimenticare di accompagnarlo con una tazza di tè verde per un’esperienza gastronomica completa!

 

Nutrizione

  • Porzioni: 10
  • Calorie: 180
  • zucchero: 20g
  • Sodio: 50mg
  • Grasso: 8g
  • Grassi saturi: 3g
  • Grassi insaturi: 5g
  • Trans Fat: 0g
  • Carboidrati: 24g
  • Fibra: 1g
  • Proteina: 3g
  • Colesterolo: 10mg

Parole chiave: Nougat, Sesamo, Cucina cinese, Dolce, Nougat cinese al sesamo, Ricetta tradizionale nougat, Preparazione nougat fatto in casa, Accompagnamento per nougat

Hai fatto questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l’ora di vedere cosa hai fatto!