Mai provato a realizzare i tonnarelli fatti in casa? Questa pasta tradizionale, dall’aspetto invitante e dalla consistenza unica, ha radici profonde nella storia culinaria italiana. Usando solo farina 00, semola rimacinata di grano duro e acqua, puoi ricreare una delle prelibatezze più amate del nostro Paese. Il colore giallo pallido della semola si mescola perfettamente con la bianchezza della farina 00, dando vita a una pasta morbida e allo stesso tempo resistente. Immagina un piatto di tonnarelli freschi, cotti al dente, pronti per essere conditi con il tuo sugo preferito. L’esperienza di gustare una ricetta pasta tradizionale come questa è ineguagliabile. Ogni boccone racconta una storia, un’arte passata di generazione in generazione. E non dimentichiamo di parlare di bevande! I tonnarelli si abbinano splendidamente con un bicchiere di vino bianco fresco, che ne esalta il sapore autentico. Ti invito a provare questa ricetta e a condividerla con i tuoi cari. Non te ne pentirai!

Abbinamenti:

Accostare la bevanda giusta a un piatto come i tonnarelli fatti in casa può davvero esaltare il sapore della tua ricetta pasta tradizionale. Dato che i tonnarelli sono un tipo di pasta tipicamente romana, spesso serviti con sughi saporiti come la cacio e pepe o l’amatriciana, è essenziale scegliere una bevanda che complementi tali ricchi sapori.

Se opti per un abbinamento al vino, un bicchiere di Frascati o un altro vino bianco del Lazio potrebbe essere l’ideale. Questi vini, leggeri e fruttati, bilanciano magnificamente la ricchezza dei condimenti, offrendo una piacevole freschezza ad ogni sorso.

Per chi preferisce una birra, una lager leggera o una birra chiara potrebbero fare al caso. Queste birre, con la loro carbonatazione e le note maltate, possono contrastare sapientemente la cremosità di salse come la cacio e pepe, creando un abbinamento sorprendentemente armonioso con i tonnarelli con semola.

Naturalmente, per chi cerca un’opzione analcolica, un’acqua frizzante con una fetta di limone o una bevanda a base di agrumi potrebbe rinfrescare il palato e prepararlo per ogni boccone di questo autentico piatto della ricetta pasta tradizionale italiana.

Qualunque sia la tua scelta, ricorda che il segreto sta nel bilanciare e complementare i sapori, per rendere il tuo pasto con i tonnarelli fatti in casa un’esperienza culinaria indimenticabile!

Stampa

Ricetta Tonnarelli Tradizionali: Pasta Fatta in Casa con Semola

Scopri come preparare tonnarelli fatti in casa con la nostra ricetta pasta tradizionale. Una combinazione di farina 00, semola e acqua per un piatto autentico.

  • Autore: Shannara
  • Tempo di preparazione: 30 min
  • Tempo di cucinare: 3 min
  • Tempo totale: 33 minuti
  • Porzioni: 4 1x
  • Categoria: Primi Piatti
  • Metodo: Bollitura
  • Cucina: Italiana

ingredienti

Scala
  • Farina 00: 200g
  • Semola rimacinata di grano duro: 200g
  • Acqua: 150ml

 

Istruzioni

  1. Preparazione dell’impasto: Inizia raccogliendo tutti gli ingredienti necessari. In un ampio recipiente, versa la farina 00 e la semola rimacinata di grano duro. Questi ingredienti sono essenziali per dare ai tonnarelli fatti in casa quella texture perfetta e autentica.
  2. Aggiunta dell’acqua: Inizia a versare lentamente l’acqua nella ciotola, mentre con l’altra mano mescoli gli ingredienti. L’acqua servirà a legare la farina e la semola, creando un impasto uniforme.
  3. Impastare: Con le mani pulite, inizia a lavorare gli ingredienti insieme fino a quando non otterrai un impasto liscio e non appiccicoso. Se l’impasto dovesse risultare troppo secco, aggiungi un po’ d’acqua. Se troppo umido, aggiungi una combinazione di farina 00 e semola.
  4. Riposo dell’impasto: Una volta ottenuto un impasto omogeneo, avvolgilo in pellicola trasparente e lascialo riposare per circa 30 minuti. Questo permetterà alla semola e alla farina di assorbire completamente l’acqua, rendendo l’impasto più elastico e facile da lavorare.
  5. Stendere l’impasto: Dopo il riposo, posiziona l’impasto su una superficie leggermente infarinata. Utilizza un mattarello per stenderlo fino a raggiungere uno spessore di circa 3 mm.
  6. Taglio dei tonnarelli: Con un coltello affilato o una rotella tagliapasta, taglia l’impasto in strisce lunghe e larghe circa 3 mm. Questi sono i tuoi tonnarelli.
  7. Cottura: In una grande pentola, porta a ebollizione abbondante acqua salata. Una volta raggiunto il bollore, immergi delicatamente i tonnarelli fatti in casa e cuoci per 2-3 minuti o fino a quando sono al dente. La rapidità della cottura è un segno distintivo di una ricetta pasta tradizionale come questa.
  8. Scolare e servire: Scola i tonnarelli e trasferiscili in una padella con il tuo sugo preferito. Mescola delicatamente per amalgamare e poi servi caldo.

Seguendo queste istruzioni, potrai goderti una deliziosa porzione di tonnarelli con semola proprio come nella tradizione italiana!

 

Appunti

  • Per rendere i tonnarelli ancora più saporiti, lascia riposare l’impasto per circa 30 minuti prima di stenderlo.
  • Se desideri una pasta più ruvida, ideale per trattenere meglio il sugo, aumenta leggermente la quantità di semola.

I tonnarelli fatti in casa sono indubbiamente una delle gioie della ricetta pasta tradizionale italiana. Se fatti correttamente, possono conservarsi per un po’ di tempo, permettendoti di gustarli anche in un secondo momento.

Se non intendi cuocerli immediatamente dopo averli preparati, puoi conservare i tonnarelli con semola in frigorifero, disposti su un vassoio infarinato e coperti con un panno leggermente umido, per 1-2 giorni. Se noti che iniziano a seccarsi, è meglio cucinarli.

Per una conservazione più lunga, puoi anche congelarli. Disponi i tonnarelli in un unico strato su un vassoio, mettili nel congelatore per alcune ore e, una volta induriti, trasferiscili in sacchetti per congelamento. In questo modo, potrai conservare i tuoi tonnarelli fatti in casa per circa un mese. Quando decidi di cucinarli, immergili direttamente nell’acqua bollente senza scongelarli.

In entrambi i casi, avrai la possibilità di assaporare l’autentica magia della ricetta pasta tradizionale italiana quando lo desideri!

 

 

Nutrizione

  • Porzioni: 4
  • Calorie: 280
  • zucchero: 1g
  • Sodio: 1mg
  • Grasso: 1g
  • Grassi saturi: 0,5g
  • Grassi insaturi: 0,5g
  • Trans Fat: 0g
  • Carboidrati: 58g
  • Fibra: 2g
  • Proteina: 10g
  • Colesterolo: 0mg

Parole chiave: Tonnarelli, Pasta, Ricetta, Semola, Tonnarelli fatti in casa, Ricetta pasta tradizionale, Come fare tonnarelli, Tonnarelli con semola

Hai fatto questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l’ora di vedere cosa hai fatto!