Quando penso a come fare il primo sale, immagino sempre la tradizionale caseificazione con il caglio. Tuttavia, la scoperta dell’uso del limone nella caseificazione ha completamente cambiato il mio approccio. Questo metodo antico, semplice e naturale, valorizza gli ingredienti genuini, dando vita a un formaggio dal sapore delicato e dalla consistenza morbida. Il colore pallido e naturale del primo sale preparato con limone si unisce a un sapore leggermente acidulo e fresco. Una storia di semplicità e tradizioni antiche che affondano le radici nelle cucine delle nonne. Il limone, oltre a svolgere la funzione del caglio, dà al formaggio un tocco leggermente agrumato che lo rende unico. Invito chiunque legga questa ricetta formaggio senza caglio a provarla e condividerla con i propri cari. Assaporando il primo sale preparato in casa, potrete sentirvi parte di una storia culinaria antica e preziosa.

Da gustare con un bicchiere di vino bianco fresco, che esalta la nota acidula del limone e contrasta perfettamente con la morbidezza del formaggio.

Stampa

Come fare il primo sale usando il limone: una ricetta senza caglio

Scopri come realizzare un delizioso primo sale usando il limone come agente caseificante. Una ricetta formaggio senza caglio, semplice e genuina, che riporta ai sapori della tradizione.

  • Autore: Shannara
  • Tempo di preparazione: 10 min
  • Tempo di cucinare: 6 ore
  • Tempo totale: 6 ore e 10 min
  • Porzioni: 6 1x
  • Categoria: Preparazione degli ingredienti: Prima di tutto, assicurati di avere a portata di mano tutti gli ingredienti necessari: il latte fresco e i limoni. Il segreto di questa ricetta formaggio senza caglio risiede nella freschezza degli ingredienti. Riscaldamento del latte: In una pentola capiente, versa i 2 litri di latte intero fresco. Inizia a riscaldarlo a fuoco medio-basso, controllando la temperatura con un termometro da cucina. Il tuo obiettivo è raggiungere una temperatura di circa 37°C, giusto al di sotto del punto di ebollizione. Questa fase è essenziale nella caseificazione. Aggiunta del limone: Una volta raggiunta la temperatura desiderata, estrai il succo dai limoni. Assicurati di ottenere almeno il succo di 2 limoni grandi. Versa lentamente il succo nel latte caldo, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno. L’uso del limone nella caseificazione permette al latte di cagliare naturalmente. Lasciare riposare: Dopo aver mescolato il succo di limone nel latte, spegni il fuoco e lascia la miscela in pace per circa 30 minuti. Durante questo tempo, il latte inizierà a separarsi, formando il caglio e il siero. Separazione del caglio: Prendi un colino e foderalo con un panno di mussola o una garza. Posiziona il colino su una ciotola capiente per raccogliere il siero. Con l’aiuto di un mestolo forato, inizia a trasferire delicatamente il caglio nel colino. Pressatura e salatura: Una volta separato tutto il caglio dal siero, raccogli i bordi del panno e strizza con delicatezza per eliminare ulteriore siero. Trasferisci il caglio in una forma per formaggi e pressa leggermente per dargli forma. A questo punto, spargi del sale a piacere sulla superficie del formaggio. Il sale non solo conferisce sapore ma aiuta anche nella conservazione. Riposo in frigorifero: Colloca la forma di formaggio in frigorifero e lasciala riposare per almeno 6 ore, permettendo al formaggio di rassodarsi e sviluppare il suo sapore caratteristico. Una volta completato, avrai un formaggio primo sale fresco e genuino, fatto in casa con limone, pronto per essere gustato!
  • Metodo: Caseificazione
  • Cucina: italiana

ingredienti

Scala
  • 2 litri di latte intero fresco
  • Succo di 1 limone grande
  • Sale q.b.

 

Istruzioni

  1. Preparazione degli ingredienti: Prima di tutto, assicurati di avere a portata di mano tutti gli ingredienti necessari: il latte fresco e i limoni. Il segreto di questa ricetta formaggio senza caglio risiede nella freschezza degli ingredienti.
  2. Riscaldamento del latte: In una pentola capiente, versa i 2 litri di latte intero fresco. Inizia a riscaldarlo a fuoco medio-basso, controllando la temperatura con un termometro da cucina. Il tuo obiettivo è raggiungere una temperatura di circa 37°C, giusto al di sotto del punto di ebollizione. Questa fase è essenziale nella caseificazione.
  3. Aggiunta del limone: Una volta raggiunta la temperatura desiderata, estrai il succo dai limoni. Assicurati di ottenere almeno il succo di 2 limoni grandi. Versa lentamente il succo nel latte caldo, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno. L’uso del limone nella caseificazione permette al latte di cagliare naturalmente.
  4. Lasciare riposare: Dopo aver mescolato il succo di limone nel latte, spegni il fuoco e lascia la miscela in pace per circa 30 minuti. Durante questo tempo, il latte inizierà a separarsi, formando il caglio e il siero.
  5. Separazione del caglio: Prendi un colino e foderalo con un panno di mussola o una garza. Posiziona il colino su una ciotola capiente per raccogliere il siero. Con l’aiuto di un mestolo forato, inizia a trasferire delicatamente il caglio nel colino.
  6. Pressatura e salatura: Una volta separato tutto il caglio dal siero, raccogli i bordi del panno e strizza con delicatezza per eliminare ulteriore siero. Trasferisci il caglio in una forma per formaggi e pressa leggermente per dargli forma. A questo punto, spargi del sale a piacere sulla superficie del formaggio. Il sale non solo conferisce sapore ma aiuta anche nella conservazione.
  7. Riposo in frigorifero: Colloca la forma di formaggio in frigorifero e lasciala riposare per almeno 6 ore, permettendo al formaggio di rassodarsi e sviluppare il suo sapore caratteristico.

Una volta completato, avrai un formaggio primo sale fresco e genuino, fatto in casa con limone, pronto per essere gustato!

 

Appunti

  • Utilizza latte fresco e non trattato per ottenere migliori risultati.
  • Il tempo di cagliatura può variare a seconda dell’acidità dei limoni: se necessario, lascia riposare un po’ più a lungo.

Conservazione del primo sale fatto in casa:

  1. In frigorifero: Se conservato in frigorifero, ben coperto per evitare che assorba odori esterni e in un contenitore ermetico o avvolto in pellicola trasparente, il primo sale può durare dai 5 ai 7 giorni. Ricorda di controllare sempre il formaggio per eventuali segni di deterioramento come odori sgradevoli o muffe.
  2. In salamoia: Un altro metodo tradizionale per conservare il primo sale più a lungo è immergerlo in salamoia (acqua e sale). Questo processo aiuta a conservare il formaggio e a dargli un sapore più deciso. Se conservato in salamoia, il primo sale può durare fino a 2 settimane in frigorifero.
  3. Congelamento: Se desideri conservare il formaggio per un periodo più lungo, puoi anche congelarlo. Avvolgilo strettamente in pellicola trasparente e poi in un sacchetto per congelamento. Questo metodo ti permette di conservare il formaggio fino a 2 mesi, ma potrebbe subire una lieve variazione nella consistenza una volta scongelato.

In ogni caso, dato che stiamo parlando di un prodotto fresco e fatto in casa, è sempre meglio consumarlo nel minor tempo possibile per apprezzare appieno la sua freschezza e il suo sapore autentico.

 

 

Nutrizione

  • Porzioni: 6
  • Calorie: 150
  • zucchero: 5g
  • Sodio: 180mg
  • Grasso: 8g
  • Grassi saturi: 5g
  • Grassi insaturi: 2g
  • Trans Fat: 0g
  • Carboidrati: 12g
  • Fibra: 0g
  • Proteina: 7g
  • Colesterolo: 25mg

Parole chiave: Formaggio, Limone, Ricetta, Caseificazione, Come fare il primo sale, Uso del limone nella caseificazione, Ricetta formaggio senza caglio, Preparazione formaggio con limone

Hai fatto questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l’ora di vedere cosa hai fatto!