Il conservare pomodorini sotto forma di pomodorini secchi è una tradizione che risale a tempi antichi. I nostri antenati sapevano quanto fosse prezioso il sole del Mediterraneo e come potesse trasformare il sapore succoso dei pomodorini in qualcosa di completamente diverso e meravigliosamente concentrato. I pomodorini secchi al forno sono un’esplosione di gusto: il rosso intenso si sposa con il sapore dolce e leggermente affumicato, regalando un’esperienza culinaria indimenticabile. Se hai mai desiderato sapere come realizzare la ricetta pomodorini secchi a casa tua, sei nel posto giusto! Scopriamolo insieme e alla fine, ti invito a condividere questa esperienza gastronomica con i tuoi cari.

Per accompagnare i pomodorini secchi al forno, ti suggerisco un buon bicchiere di vino bianco fresco, che bilancia l’intensità dei pomodorini e esalta il loro sapore.

Stampa

Ricetta Pomodorini Secchi al Forno: Un Gusto Mediterraneo Autentico

Scopri la tradizionale ricetta pomodorini secchi al forno e impara i segreti per conservare al meglio il sapore del Mediterraneo in ogni stagione.

  • Autore: Shannara
  • Tempo di preparazione: 20 min
  • Tempo di cucinare: 5 ore
  • Tempo totale: 5 ore e 20 min
  • Porzioni: 10
  • Categoria: Antipasti
  • Metodo: Disidratazione
  • Cucina: Italiana

ingredienti

  • Pomodorini maturi
  • Sale grosso
  • Olio d’oliva extra vergine
  • Origano o erbe aromatiche a piacere

 

Istruzioni

  1. Preparazione del forno: Prima di tutto, è fondamentale avere un forno caldo e pronto. Preriscalda il forno a una temperatura bassa di 100°C. Questa bassa temperatura garantirà che i pomodorini si asciughino lentamente, mantenendo il loro sapore dolce e concentrato.
  2. Selezione e preparazione dei pomodorini: Opta per pomodorini maturi ma ancora fermi al tatto. Lava bene i pomodorini sotto l’acqua corrente e tamponali asciutti. Successivamente, tagliali a metà nel senso della lunghezza.
  3. Posizionamento dei pomodorini: Prendi una teglia e rivestila di carta forno. Questo facilita la rimozione dei pomodorini secchi al forno e garantisce una cottura uniforme. Adagia i pomodorini sulla teglia con la parte tagliata rivolta verso l’alto, garantendo che siano ben distanziati l’uno dall’altro.
  4. Salatura: La salatura è un passaggio cruciale nella ricetta pomodorini secchi. Cospargi leggermente i pomodorini con sale grosso. Il sale non solo esalta il sapore ma aiuta anche nella conservazione.
  5. Processo di asciugatura: Inforna la teglia e lascia che i pomodorini si asciughino lentamente per circa 3-5 ore. A metà cottura, controlla la loro consistenza: dovrebbero iniziare a raggrinzirsi ma rimanere morbidi al centro.
  6. Raffreddamento: Una volta che i pomodorini hanno raggiunto la consistenza desiderata, togli la teglia dal forno e lascia raffreddare i pomodorini a temperatura ambiente.
  7. Conservazione: Questo è dove il conservare pomodorini diventa artistico. Trasferisci i pomodorini in vasetti di vetro sterilizzati. Aggiungi origano o altre erbe aromatiche a piacere. Riempire il vasetto con olio d’oliva extra vergine fino a coprire completamente i pomodorini. L’olio agisce come conservante e impedisce l’ossidazione.
  8. Sigillatura e stoccaggio: Chiudi ermeticamente i vasetti e conserva in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole.

 

Appunti

  • Per pomodorini ancora più saporiti, aggiungi uno spicchio d’aglio nel vasetto.
  • Utilizza pomodorini maturi ma ancora fermi per ottenere la miglior consistenza.

Conservazione: Se conservati correttamente, i pomodorini secchi al forno possono durare fino a 12 mesi. E’ fondamentale che siano sempre completamente immersi nell’olio per prevenirne l’ossidazione. Se noti un cambiamento di colore o odore, è meglio non consumarli. Ogni volta che prelevi dei pomodorini dal vasetto, assicurati di utilizzare utensili puliti e di ripristinare il livello dell’olio, se necessario.

 

Nutrizione

  • Porzioni: 10
  • Calorie: 30
  • zucchero: 2g
  • Sodio: 150mg
  • Grasso: 2g
  • Grassi saturi: 0,3g
  • Grassi insaturi: 1,5g
  • Trans Fat: 0g
  • Carboidrati: 4g
  • Fibra: 1g
  • Proteina: 1g
  • Colesterolo: 0mg

Parole chiave: pomodorini, forno, ricetta, conserva, pomodorini secchi al forno, conservare pomodorini, ricetta pomodorini secchi, suggerimenti pomodorini secchi.

Hai fatto questa ricetta?

Condividi una foto e taggaci: non vediamo l’ora di vedere cosa hai fatto!