La focaccia è sempre stata uno dei miei piatti preferiti, ma quando ho scoperto la focaccia di patate in padella, la mia passione è salita a un livello completamente nuovo. Questa variante della classica focaccia offre una morbidezza e un sapore che ti trasporta direttamente nelle tradizioni culinarie italiane. Le patate, perfettamente cotte, si sposano in modo armonioso con l’impasto morbido e profumato. I colori sono caldi e invitanti, con tonalità dorate che promettono e mantengono una delizia per il palato. Mi piace pensare che ogni pezzo di focaccia racconti una piccola storia, una storia di tradizioni, amore e semplicità. E tu? Sei pronto a imparare come fare focaccia in modo semplice e veloce? Condividi questa ricetta con amici e famiglia e preparati a ricevere i complimenti!
La focaccia di patate in padella è un piatto versatile che può essere abbinato a una varietà di bevande. Tenendo presente le nostre parole chiave, ecco alcune idee di abbinamenti:
- Vino bianco: Se desideri un’esperienza culinaria davvero italiana con la tua ricetta semplice focaccia, potresti optare per un vino bianco leggero e rinfrescante, come un Pinot Grigio o un Verdicchio. Questi vini hanno una buona acidità che può bilanciare la ricchezza delle patate e accentuare gli aromi del rosmarino.
- Birra chiara: Una birra lager o pilsner leggera e frizzante può essere un’ottima scelta per chi vuole qualcosa di dissetante. La croccantezza della focaccia e la consistenza morbida delle patate combinate con la birra creano un piacevole contrasto.
- Acqua frizzante aromatizzata: Per chi desidera un’opzione non alcolica, l’acqua frizzante aromatizzata con un tocco di limone o rosmarino può essere un ottimo abbinamento per questa focaccia in padella. La carbonazione e gli aromi freschi accentuano i sapori dell’impasto.
- Tè freddo al rosmarino: Un altro abbinamento non alcolico potrebbe essere un tè freddo leggermente zuccherato e aromatizzato con rosmarino fresco. Questa bevanda potrebbe collegarsi bene con il rosmarino sparpagliato sulla focaccia.
Scegliendo una di queste bevande in base alle tue preferenze, potrai goderti al meglio ogni morso della tua focaccia di patate in padella e vivere un’esperienza culinaria completa e soddisfacente.
Tiella Barese con Riso e Patate: Una Divagazione tra Sapori Italiani
StampaFocaccia di Patate in Padella: La Ricetta Facile e Gustosa
Scopri la magica ricetta della focaccia di patate in padella. Morbida, saporita e dorata, è perfetta per ogni occasione.
- Autore: Shannara
- Tempo di preparazione: 2 ore e 30 min
- Tempo di cucinare: 30 min
- Tempo totale: 3 ore
- Porzioni: 6 1x
- Categoria: Panificati
- Metodo: Cottura in padella
- Cucina: Italiana
ingredienti
- 500g di farina
- 300g di patate
- 25g di lievito fresco
- 250ml di acqua tiepida
- 4 cucchiai di olio d’oliva
- Sale q.b.
- Rosmarino q.b.
Istruzioni
- Preparazione delle patate: Per iniziare la nostra ricetta semplice focaccia, sbuccia le patate e mettile in una pentola con acqua fredda. Cuoci a fuoco medio-alto fino a quando le patate non sono diventate morbide e possono essere facilmente perforate con una forchetta. Questo dovrebbe richiedere circa 20-25 minuti.
- Creazione della purea: Una volta cotte, scola le patate e schiacciale con uno schiacciapatate o una forchetta, fino a ottenere una purea liscia e priva di grumi.
- Attivazione del lievito: In una ciotola piccola, sciogli il lievito nell’acqua tiepida, aspetta 5-10 minuti o fino a quando non vedrai delle piccole bolle in superficie. Questo passaggio è cruciale per assicurarti che il lievito sia attivo e che la tua focaccia di patate in padella lieviti correttamente.
- Impasto: In una ciotola grande, unisci la farina, la purea di patate, l’acqua con il lievito attivato, l’olio e il sale. Mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Lavora l’impasto con le mani o con una spatola finché non diventa liscio e elastico.
- Lievitazione: Copri la ciotola con un canovaccio pulito e lascia lievitare l’impasto in un luogo caldo e asciutto per almeno 2 ore. Dovresti notare che l’impasto raddoppia di volume.
- Cottura della focaccia: Riscalda una padella (meglio se antiaderente) e ungi leggermente con dell’olio d’oliva. Prendi una porzione dell’impasto lievitato e stendilo delicatamente all’interno della padella, cercando di ottenere uno spessore uniforme.
- Decorazione e aromatizzazione: Cospargi la superficie dell’impasto con rosmarino fresco o secco e un pizzico di sale grosso.
- Cottura in padella: Metti il coperchio sulla padella e cuoci a fuoco medio-basso per circa 15 minuti. Quando il lato inferiore della focaccia diventa dorato, girala con attenzione e cuoci l’altro lato per altri 15 minuti o fino a quando non risulta ben dorato.
- Servire: Una volta cotta, rimuovi la focaccia di patate in padella e posizionala su una griglia per farla raffreddare leggermente. Puoi servirla calda, tagliata a spicchi o rettangoli.
Appunti
- Usa patate a pasta gialla per una focaccia più morbida.
- Non stendere troppo l’impasto nella padella per mantenere la focaccia spessa e soffice.
La focaccia di patate in padella mantiene la sua freschezza e morbidezza per 1-2 giorni se conservata correttamente. Ecco alcune raccomandazioni su come conservarla:
- A temperatura ambiente: Una volta che la focaccia si è completamente raffreddata, avvolgila in pellicola trasparente o mettila in un sacchetto di plastica sigillabile per evitare che si asciughi. Conservala in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole. Puoi consumarla entro 24 ore per assaporare la sua migliore freschezza.
- In frigorifero: Se prevedi di consumarla dopo 24 ore ma entro 2-3 giorni, puoi conservarla in frigorifero. Avvolgi la focaccia in pellicola trasparente o mettila in un contenitore ermetico. Prima di servirla, ti consiglio di riscaldarla leggermente in forno o in padella per riportarla alla sua morbidezza originale.
- Surgelazione: Se desideri conservarla per un periodo più lungo, la focaccia di patate in padella può essere congelata. Dopo averla fatta raffreddare completamente, avvolgila in pellicola trasparente e poi in un sacchetto per congelatore. Può essere conservata nel congelatore per fino a 1 mese. Quando sei pronto per consumarla, lasciala scongelare a temperatura ambiente o in frigorifero e poi riscaldala in forno o in padella.
Nutrizione
- Porzioni: 6
- Calorie: 300
- zucchero: 2g
- Sodio: 300mg
- Grasso: 5g
- Grassi saturi: 1g
- Grassi insaturi: 3g
- Trans Fat: 0g
- Carboidrati: 58g
- Fibra: 4g
- Proteina: 8g
- Colesterolo: 0mg
Parole chiave: focaccia, patate, padella, ricetta, focaccia di patate in padella, come fare focaccia, ricetta semplice focaccia, accompagnamento per focaccia
Post correlati
Post Popolari
Iscriviti ora
* Riceverai le ultime notizie e gli aggiornamenti sulle tue ricette preferite!